Errante guitar course Milano/Padova/Carpi

Annual Guitar Course in Performance and Research 

Docenti

Matteo Mela (Conservatoire Populaire de Musique in Geneva)

Lorenzo Micheli (Conservatorio Svizzera Italiana Lugano)

Marco Ramelli (TU Conservatoire Dublin)

Giacomo Susani (Royal Academy of Music Junior Department)

Enrica Savigni (Maynooth University)

Artisti ospiti

Pablo Márquez (Musik-Akademie Basilea)

Steve Goss (University Of Surrey)

Frédéric Zigante (Conservatorio Milano)

Nicolò Spera (College of Music - University of Colorado)

Workshops

Giampaolo Bandini - Seminario

Nicolò Spera - Seminario

Giovanni Tammaro - Registrazione video per audizioni

Incontri su strumenti storici a cura di TouchTheSound project:

Enrica Savigni

Gabriele Lodi

Dove?

5 Appuntamenti al Centro Asteria di Milano
2 Appuntamenti al Barco Teatro di Padova
1 Appuntamento a Villa Delfini di Cavezzo (Carpi)

Cos'è

Errante Guitar Course è un accademia di perfezionamento con quattro didatti e concertisti italiani che lavorano e insegnano in importanti istituzioni internazionali. L’intento di questo corso è di creare una rete di incontri, lezioni e occasioni di confronto in luoghi che si distinguono per la divulgazione della chitarra classica e il suo repertorio storico e contemporaneo: un’accademia itinerante ospite, di volta in volta, di Barco Teatro (sede del “Homenaje Guitar Festival” di Padova), Centro Asteria (sede del Festival “Corde d’Autunno” di Milano) e Villa Delfini (“Suono, Chitarra e Natura” - TouchTheSound Project di Carpi).

Questo corso nasce con l’idea di offrire ai partecipanti un’esperienza formativa di alto perfezionamento in cui sperimentare diverse realtà accademiche legate al mondo della chitarra. L’obiettivo è quello di stimolare la ricerca personale dei giovani musicisti attraverso l’incontro con professionisti di prestigio internazionale, aiutandoli a scoprire e coltivare diversi ambiti artistici e creativi. I partecipanti avranno quindi la possibilità di entrare in contatto con il mondo della composizione, delle chitarre storiche, dell’arrangiamento, dell’interpretazione e di sperimentare queste discipline in prima persona.

Oltre a lezioni individuali, il corso offre la possibilità di assistere a conferenze con importanti ricercatori quali Stephen Goss, Frédéric Zigante e Giampaolo Bandini.

Inoltre, grazie alla collaborazione con TouchTheSound project ed i workshop tenuti da Enrica Savigni e Gabriele Lodi, i ragazzi avranno l’opportunità di scoprire e provare strumenti storici originali di grande pregio.

Gli incontri avranno luogo nei weekend a cadenza mensile, come da calendario. In occasione di alcuni di questi sarà anche possibile assistere a concerti di alcuni tra i più apprezzati chitarristi della scena internazionale.

Per iscrizioni e informazioni:

enri.savigni@gmail.com

8 incontri tra Novembre 2022 e Maggio 2023

per un totale di 28 ore di lezioni

Allievo Effettivo:

Costo: 800 euro (pagabili in due rate Novembre 2022 – Febbraio 2023)

Iscrizione: 50 euro

 

Allievo Uditore:
Il pacchetto uditore comprende tutte le conferenze e le masterclass:

Costo: 120

ACCREDITAMENTO MIUR

Con decreto ex l’art 5 Direttiva 90/2003 RU 7216 del 7 luglio 2011il Centro Culturale Asteria è stato riconosciuto dal MIUR come soggetto accreditato per la Formazione del personale della scuola. Pertanto la partecipazione agli eventi o ai Corsi di aggiornamento gode di riconoscimento ministeriale ai fini della formazione in servizio.

Per tutti gli eventi di aggiornamento docenti il Centro Culturale Asteria rilascia apposita certificazione di presenza.

Cosa prevede

Lezioni individuali

Matteo Mela: 3 ore

Lorenzo Micheli: 3 ore

Marco Ramelli: 6 ore

Giacomo Susani: 6 ore

Enrica Savigni: 2 ore

Pablo Márquez: 1 ora

Nicolò Spera: 1 ora

Conferenze legate alla ricerca e al repertorio:

Steve Goss

Giampaolo Bandini

Frederic Zigante

Nicolò Spera

Due approfondimenti sulle chitarre storiche:

Gabriele Lodi

Enrica Savigni

Laboratori audio/video making:

Giovanni Tammaro

8 incontri tra Novembre 2022 e Maggio 2023

Totale 28 ore di lezioni

Calendario provvisorio Novembre/Gennaio:

 

Venerdi 11 Novembre 2022 Milano – Centro Asteria
Presentazione del Corso 
Lezioni: Marco Ramelli, Enrica Savigni

Sabato 12 Novembre 2022 Milano – Centro Asteria
Lezioni: Marco Ramelli, Giacomo Susani

Domenica 13 Novembre 2022 Milano – Centro Asteria
Lezioni: Pablo Marquez, Giacomo Susani
Seminario: Giampaolo Bandini

 

Sabato 10 Dicembre 2022 Padova – Barco Teatro
Lezioni: Lorenzo Micheli, Matteo Mela
Domenica 11 Dicembre 2022 Padova – Barco Teatro
Lezioni: Giacomo Susani, Marco Ramelli

 

21-22 Gennaio 2023 – Milano
Lezioni: Marco Ramelli – Giacomo Susani – Enrica Savigni

No Events on The List at This Time