Centro Asteria

Direzione Artistica: Enrica Savigni & Marco Ramelli

22-23 Febbraio 2025

Residenze Erranti - Quarto Appuntamento

Sabato

Dialogo

22 Febbraio ore 15:00

Workshop with Petra Poláčková

Conversazione tra Petra Poláčková e Residenti Erranti

Dialogo-Concerto

22 Febbraio ore 17:00

Enrico Tripodi

Introduce Marco Ramelli

Scopri il programma

Concerto di Enrico Tripodi, vincitore dell’edizione 2024 del Concorso Festival Paganini.

Nel corso della serata verranno presentati i progetti selezionati per la borsa di studio #inclusività , istituita quest’anno nell’ambito di Residenze Erranti – Festival Corde d’Autunno e finanziata attraverso il Bando Sordità della Fondazione di Comunità di Milano.

Il concerto di Enrico Tripodi si lega in modo particolare ai temi dell’inclusività e della percezione sensoriale, in sintonia con le tematiche promosse dal bando. Due dei brani in programma hanno un legame significativo con queste riflessioni.

I Capricci di Goya di Mario Castelnuovo-Tedesco sono ispirati alle celebri incisioni di Francisco de Goya, realizzate dal pittore in seguito a una grave malattia che lo rese sordo. Questa condizione lo portò a osservare il mondo con uno sguardo nuovo. In un certo senso, Castelnuovo-Tedesco ha dato suono a queste immagini silenziose. Durante il concerto, le incisioni di Goya saranno proiettate per accompagnare l’esecuzione.

Un altro brano in programma è Dida’s Reminiscence di Marco Ramelli, commissionato dal Festival Paganini. Questa composizione, ispirata alle difficoltà vissute da Niccolò Paganini negli ultimi anni della sua vita, riflette sul tema più generale della perdita della memoria.

L’evento sarà inoltre l’occasione per presentare ufficialmente il @paganiniguitarfestival 2025, che inaugurerà una collaborazione con Residenze Erranti. Alla presentazione interverranno Giampaolo Bandini, direttore del festival, e Alessandro Dominguez, responsabile dell’organizzazione del concorso

Domenica

Dialogo

23 Febbraio ore 14:30

Incontro con Giampaolo Bandini

22-24 Novembre 2024

Concerti e Dialoghi-Concerto

Venerdì

Dialogo-Concerto

22 Novembre ore 16:30

"Ascoltarsi fino al nulla"

Duo Confluence - Artisti Erranti edizione 2023-2024

Apre Giulio Cecchi - Residente Errante

Scopri il programma

Apertura: Giulio Cecchi

B. Bartók, Petite Suite dai 44 Duetti per due violini (arr. J. Bream)

Sadness / New Year’s Song / Burlesque / Scherzo / Dance from Maramaros / A Fairy Tale

Duo Confluence:

Teresa Gasparini chitarra
Michelangelo Ghedin sassofono

M. Deiana – La Confluence
Ciàran Farrell – The Shannon Suite
Ramon Humet – The Voice of The Devil
P. I. Tchaikovsky – Kuda Kuda –
F. Krawczyk/ Duo Confluence  – Repetitio/ conoscersi affatto –
B. Bartok, Romanian Folk Dances

Concerto

22 Novembre ore 19:30

"I suoni perduti"

Duo Maccari Pugliese
musiche di Beethoven e Sor

Apre Duo Martini-Dominguez - Residenti Erranti

Scopri il programma

Apertura:Duo Martini-Dominguez (Residenti Erranti 2024-2025)

Louis Spohr: 6 Deutsche Lieder, Op. 72

DUO MACCARI-PUGLIESE

Chitarre dell’800

D.Scarlatti: Sonata K227
(arr.Maccari-Pugliese) Sonata K27
L.V.Beethoven Sonata op.57 n.23 “Appassionata”
(arr.Maccari-Pugliese) Andante con moto – attacca
Allegro ma non troppo – Presto
F.Sor: Souvenir de Russie
Mauro Giuliani: Variazioni concertanti op.130
V.Bellini-M.Giuliani: Sinfonia nell’opera “Il Pirata”

Sabato

Dialogo-Concerto

23 Novembre ore 15:00

‘Sentire non sentendo’

Incontro con Giulia Mazza, violoncellista sorda

Scopri il programma

La madre colpita dalla rosolia in gravidanza, prospettive che erano un’incognita e una sfida per i genitori. Sordità bilaterale profonda. La precocità della diagnosi ha permesso che entrasse sin da subito in contatto con il mondo dei suoni, un percorso fatto di volontà, dedizione e scoperta. Oltre alla logopedia, perseguita per 12 anni, fu l’incontro con la musicoterapeuta di fama internazionale Giulia Cremaschi Trovesi a farle conoscere la musica in età giovanissima, a 3 anni è stata iscritta a una scuola di musica privata e poco dopo ha iniziato a suonare il violoncello. Ha suonato per 30 anni facendo moltissime esperienze musicali (orchestre, duetti, gruppi cameristici) e attualmente sta studiando al conservatorio.
Moderazione dell’intervento a cura di Francesca Naibo

Concerto

23 Novembre ore 20:00

"Omaggio a Ida Presti e Augustin Barrios"

Berta Rojas

Scopri il programma

Ida Presti (1924 – 1967) Segovia

John Duarte (1919 –2004) Idylle pour Ida Op. 93

Ida Presti (1924 – 1967) Danse Rythmique

Federico Moreno Torroba (1891 –1982) Sonatina

Intervallo

Vincent Lindsey-Clark (1956-) from the Suite Fiesta Americana*
-El Vuelo de la Mariposa
-Salsa Roja

Agustin Barrios Mangoré (1885-1944)

La Catedral
Un Sueño en la Floresta

Three Paraguayan Dances:
-Ca’azapa
-Jha Che Valle
-Danza Paraguaya

* Dedicated to Berta Rojas

Berta Rojas plays a Michael O’Leary Guitar and Savarez Strings

Domenica

Dialogo-Concerto Matinée in teatro

24 Novembre ore 11:00

Liberi suoni vaganti

Andrea De Vitis e Residenti Erranti

Apre Tim Beattie - Residente Errante

Musica contemporanea per solisti ed ensemble

Scopri il programma

Tim Beattie (Residente Errante)

Marius Flothuis: ‘Folia’
Joseph Achron: ‘Improvisation’
Marius Flothuis: ‘Habanera’

Andrea De Vitis:

Repertorio solistico e in ensemble con i Residenti Erranti

Dialogo-Concerto

24 Novembre ore 15:00

Fantasía para un gentilhombre

Orchestra Giovanile Pepita

Dir. Paolo De Lorenzi solista: Davide Dipilato

Scopri il programma

Introduzione al concerto a cura di Leonardo De Marchi
Orchestra giovanile Pepita
Direttore: Paolo De Lorenzi
Programma:
Joaquin RODRIGO: Fantasia para un Gentilhombre
solista: Davide Dipilato
Antonin DVORAK: Polka, op.53a/1, Danza slava op.46 n.2, Danza slava Op 46 n.8.

Proiezione Film (sottotitolato in Italiano)

Domenica 24 Novembre ore 17:00

'Gloria!'

Film di Margherita Vicario

22 Venerdì

Masterclass Residenze Erranti

22 Novembre ore 10:00 - 12:00

Marco Ramelli, Giacomo Susani e Enrica Savigni

Conferenza e Workshop

22 Novembre ore 15:00

"Esercizi di timbro" Andrea De Vitis

23 Sabato

Incontro dedicato a liutai e appassionati di liuteria

23 Novembre ore 11:00

Approfondimento Tecnico-Costruttivo sull’evoluzione della chitarra Spagnola tra ottocento e novecento

Conferenza e prova chitarre Storiche

23 Novembre ore 17:00

Matteo Mela esplora le chitarre della mostra storica in dialogo con i Residenti Erranti e Gabriele Lodi

Laboratori Tattili

23 Novembre ore 16:00

Esplorazione Tattile della mostra di liuteria

Evento inclusivo per persone con disabilità uditiva
info@cordedautunno.it

Masterclass Residenze Erranti

23 Novembre orari da confermare

con Andrea De Vitis, Matteo Mela, Lorenzo Micheli, Claudio Maccari, Paolo Pugliese, Enrica Savigni, Giacomo Susani

il programma sará pubblicato a questo link

24 Domenica

Masterclass Residenze Erranti

23 Novembre orari da confermare

con Andrea De Vitis, Matteo Mela, Lorenzo Micheli, Claudio Maccari, Paolo Pugliese, Enrica Savigni, Giacomo Susani