Le iscrizioni sono chiuse
RESIDENZE ERRANTI offre sei borse di partecipazione a giovani chitarristi professionisti con lo scopo di fornire supporto nella realizzazione di un personale progetto artistico, sia di natura solistica sia in collaborazione con altri artisti.
Ogni borsa di studio consente l’accesso gratuito a cinque weekend intensivi di masterclass, workshop e tavole rotonde, oltre alla partecipazione gratuita a tutti i concerti organizzati dal Festival Corde d’Autunno e ai concerti di chitarra organizzati da Barco Teatro.
Gli artisti selezionati (i quali riceveranno una notifica entro il 31 luglio) dovranno inviare un video professionale della loro performance, insieme ad una breve intervista dove illustreranno il proprio progetto artistico. Questi materiali saranno caricati su specifiche pagine web che fungeranno da portfolio per ogni artista residente.
Tra le varie possibilità offerte dalla Residenza, gli artisti selezionati avranno a disposizione la preziosa collezione di strumenti TouchTheSound e potranno utilizzare sia strumenti storici sia strumenti moderni della collezione per registrazioni finalizzate al loro progetto artistico.
A conclusione delle Residenze, uno dei progetti partecipanti sarà selezionato da una giuria di importanti personalità del mondo della musica e della cultura, e sarà prodotto dai due enti organizzatori della Residenza: il Festival Corde d’Autunno ed il Barco Teatro.
Scopri chi è stato selezionato
Obiettivi specifici delle Residenze Erranti
- Aiutare giovani musicisti a sviluppare il loro potenziale musicale, incoraggiando l’innovazione e la creatività
- Fornire un’educazione musicale completa legata alla chitarra, comprendente l’approfondimento della tecnica e della teoria
- Stimolare la ricerca in campo artistico
- Promuovere una comunità di giovani artisti della chitarra, offrendo opportunità di collaborazione e scambio di idee
- Fornire opportunità di registrazioni ed esecuzioni pubbliche ai partecipanti, aiutandoli a concretizzare i loro progetti e costruire il loro portfolio professionale
- Facilitare la crescita e lo sviluppo professionale dei giovani musicisti, mettendoli in contatto con professionisti del settore
- Sostenere la ricerca e il progresso nel campo della chitarra classica attraverso collaborazioni con altre organizzazioni e istituzioni musicali anche legati alla ricerca musicale
- Offrire supervisione e sostegno individuale per giovani professionisti della chitarra (under 35) riguardo a progetti di ricerca artistica, musicologica o di performance
Requisiti dei progetti per le Residenze
I progetti proposti dai partecipanti dovranno presentare caratteristiche di innovazione, creatività e valore artistico, ed essere rilevanti per il mondo della chitarra.
Quelle che seguono sono idee di progetto, un punto di partenza per i partecipanti per sviluppare le proprie proposte in vista del programma di residenza per artisti.
- Progetti che si concentrano sulla valorizzazione del repertorio storico, utilizzando strumenti d’epoca
- Progetti che prevedono la creazione di nuova musica, composta dal partecipante o in collaborazione con compositori
- Progetti che reinventano l’esperienza del concerto ed esplorano nuovi modi per coinvolgere il pubblico
- Progetti che esplorano l’integrazione con la musica di diverse forme d’arte come la danza, il teatro e le arti visive
- Progetti che promuovono la diversità di genere e culturale nella musica classica
- Progetti che affrontano questioni legate alla disabilità
Cosa offre la residenza
- lezioni di tutoraggio individuali volte a fornire supervisione al progetto, ma anche l’insegnamento delle competenze necessarie per raggiungere gli obiettivi musicali. Tra gli artisti della residenza e ospiti: Marco Ramelli, Giacomo Susani, Enrica Savigni, Lorenzo Micheli e Matteo Mela.
- masterclass in cui gli artisti residenti potranno interagire con alcuni dei virtuosi più importanti del settore musicale e con artisti di grande esperienza, appositamente invitati e ospitati dalle residenze
- workshop con artisti non legati alla specialità della chitarra, per ampliare gli orizzonti dei partecipanti e promuovere l’interazione con altre arti. In particolare, saranno coinvolti personaggi riconosciuti per il loro alto valore professionale e artistico.
- tavole rotonde in cui viene incoraggiata la discussione ed il confronto tra colleghi, professionisti e maestri.
- incontri con i tecnici, come gli ingegneri del suono e i responsabili della sala. Questi incontri saranno di grande importanza poiché possono fornire consigli sulla fattibilità del progetto e su come realizzarlo al meglio nei diversi contesti in cui si troveranno ad esibirsi
- Registrazioni audio/video professionali tramite l’accesso alle attrezzature di registrazione di Barco Teatro e Centro Asteria
- Creazione di una Pagina Web di portfolio
Chi è idoneo a presentare domanda?
Le residenze Erranti sono rivolte a musicisti solisti e gruppi che rispondano alle caratteristiche elencate di seguito:
- L’età dei partecipanti deve essere pari o inferiore ai 35 anni (per i gruppi si applica ad ogni partecipante)
- Il livello artistico richiesto è di tipo professionale
- Il progetto presentato deve comprendere idee progettuali singole o multiple di generi/forme d’arte in cui la chitarra classica è lo strumento principale
- Il progetto presentato può essere solistico, di musica da camera o di gruppi/ensemble che coinvolgano diverse discipline artistiche
Materiali da allegare al modulo di iscrizione per partecipare alla selezione
- ALLEGATO A: CV (massimo 2 pagine A4) + biografia di eventuali collaboratori (massimo 2 pagine A4 per collaboratore).
- ALLEGATO B: una breve descrizione del progetto artistico proposto che includa gli obiettivi artistici del progetto. E’ consigliabile inviare una proposta del programma della performance del concerto finale (massimo 2 pagine A4)
- ALLEGATO C: una breve esposizione delle ragioni di interesse alla partecipazione alla residenza (massimo 1 pagina A4) + Link a video di performance recenti (indicare un massimo di tre link: i video possono non essere inerenti al progetto presentato)
Valutazione delle domande
I principali tutor della Residenza Errante valuteranno le candidature idonee in base ai criteri di selezione sopra elencati. I candidati devono tenere presente che esiste un numero limitato di opportunità di residenza disponibili e che soddisfare i criteri di ammissibilità da soli non garantisce la partecipazione.
Candidati prescelti
I tutor incontreranno i candidati prescelti per discutere il loro programma di residenza, incluso il programma generale di lavoro. L’incontro si terrà con una delle seguenti modalità: durante il Festival Homenaje (8-16 settembre 2023 a Barco Teatro, Padova); on-line.
Notifica dei risultati
Residenze Erranti informerà tutti i candidati delle decisioni nel giugno 2023 tramite e-mail.
Calendario provvisorio delle residenze
INCONTRO PRELIMINARE
8-16 Sett 2023
Luogo: Barco Teatro – Padova
Festival Homenaje Padova – presentazione attivitá residenze
Tutte le informazioni sugli eventi del Festival sono disponibili a: https://festivalhomenaje.com/it/
I WEEKEND
21-22 Ott 2023
Luogo: Fondazione Pasquinelli e Centro Asteria – Milano
Lezioni tutoraggio individuali: con Marco Ramelli – Giacomo Susani
Tavola Rotonda con Giovanni Tammaro (responsabile sala Centro Asteria e video maker)
II WEEKEND
10 – 12 Nov 2023
Luogo: Barco Teatro – Padova
Lezioni tutoraggio individuali: con Marco Ramelli – Giacomo Susani
Concerto: Giacomo Susani
Tavola Rotonda tra studenti, Stephen Goss (International Guitar Research Centre)
III WEEKEND
24-26 Nov 2023
Luogo: Centro Asteria, Fondazione Pasquinelli – Milano
Lezioni individuali e tavola rotonda con Lorenzo Micheli, Matteo Mela, Marco Ramelli – Giacomo Susani.
Masterclasses con artisti del festival
In concomitanza con il Festival Corde d’Autunno (Tutte le informazioni sugli eventi presto disponibili su: https://cordedautunno.centroasteria.it)
PERFORMANCE STAGE I
16-17 Dic 2023
Luogo: Barco Teatro – Padova
Concerto artisti residenti e presentazione libro su Santos Hernandez
PERFORMANCE STAGE II
Gennaio 2024
Luogo: Concerto Chiesetta Centro Asteria – Milano
Concerto: Artisti residenti
Luogo: Fondazione Pasquinelli – Centro Asteria
Incontro-conferenza con studenti licei musicali e conservatori
RECORDING MEETING
Febbraio 2024
Luogo: Centro Asteria – Milano
Registrazioni di materiale audio e video di ricerca con collezione strumenti TouchTheSound project
IV WEEKEND
23-24 Marzo 2024
Luogo: Barco Teatro – Padova
Docenti: Marco Ramelli e Giacomo Susani
Concerto: artista ospite internazionale da definire
V WEEKEND
18-19 Maggio 2024
Luogo: Barco Teatro – Padova
Concerto SoloDuo – Ramelli – Susani
Workshop con Gabriele Lodi e Enrica Savigni
Docenti Matteo Mela, Lorenzo Micheli, Marco Ramelli e Giacomo Susani
FINAL WEEKEND
22-23 Giugno 2024
Luogo: Centro Asteria
Concerto finale artisti residenti
Registrazione presentazione progetti ultimati da parte degli artisti delle residenze
Tavola Rotonda tra giovani artisti e tutors
Selezione progetto da produrre
- 30 Giugno 2024 – Invio Materiale alla giuria
- Luglio 2024 – Selezione del progetto da produrre
Organizzato da




Con il supporto di



