27-28 Novembre 2021 - Centro Asteria - Milano
Due giorni dedicati alla didattica per chitarra con la partecipazione di Maestri provenienti da importanti centri di formazione europei
FILOSOFIA DELL’INCONTRO
Il weekend è pensato come un momento di scambio e interazione tra vari professionisti che lavorano per lo sviluppo e la diffusione del nostro strumento. Vogliamo creare nei due giorni un momento di aggregazione e dibattito in cui esplorare nuove idee e possibilità.
PROFESSORI INVITATI
Marco Socias
Evangelina Mascardi
Piera Dadomo
Matteo Mela
Lorenzo Micheli
Andrea Dieci
Lucia Pizzutel
Workshops:
Pedro De Alcantara
A CHI E’ RIVOLTO
L’incontro è rivolto ai docenti che lavorano alla preparazione di giovani chitarristi (studenti dei corsi inferiori – medi, intenzionati ad entrare in Conservatorio per il triennio, o già inseriti nel percorso accademico).
ACCREDITAMENTO MIUR
Con decreto ex l’art 5 Direttiva 90/2003 RU 7216 del 7 luglio 2011il Centro Culturale Asteria è stato riconosciuto dal MIUR come soggetto accreditato per la Formazione del personale della scuola. Pertanto la partecipazione agli eventi o ai Corsi di aggiornamento gode di riconoscimento ministeriale ai fini della formazione in servizio.
Per tutti gli eventi di aggiornamento docenti il Centro Culturale Asteria rilascia apposita certificazione di presenza.
COME SI SVOLGE
I maestri invitati affronteranno una lezione con studenti di livello medio, interagendo e coinvolgendo i docenti iscritti. I partecipanti saranno divisi in piccoli gruppi in modo da favorire la discussione. A seguito delle lezioni saranno previsti momenti informali dove i diversi gruppi condivideranno le riflessioni nate.
Si esamineranno diversi temi legati al benessere psico-fisico del chitarrista, per fornire ai docenti strumenti utili ad una maggiore conoscenza della postura e dell’utilizzo corretto del corpo.
Momenti di confronto e discussione di temi legati alla didattica. A conclusione ci sarà uno spazio in cui ascoltare proposte e pensare assieme possibili sviluppi di questa iniziativa.
Presentazione di nuovi materiali didattici da utilizzare e proporre ai ragazzi nella fase di studio e approfondimento della conoscenza dello strumento.
Costi e Iscrizione
Per inscrizioni: https://www.centroasteria.it/incontro-docenti-corde-dautunno/
Quota di iscrizione: € 20
Quota di partecipazione € 110,00
Il costo comprende tea breaks e l'entrata per i concerti di Evangelina Mascardi e Andrea Dieci. Possibilità di pranzi convenzionati.
Per informazioni: info@cordedautunno.it
Calendario provvisorio
Sabato 27 Novembre
09:30 Presentazione
9:40 Divisione in gruppi
10:00 lezioni interattive
con Andrea Dieci, Lorenzo Micheli, Matteo Mela e Marco Socias
13:00 Pausa pranzo
14:30 Momento di condivisione tra gruppi
15:30 Workshop con
Pedro de Alcantara ‘Le scelte a nostra disposizione’
17:00 Tea break
17:30 Tavola rotonda
con Andrea Dieci, Lorenzo Micheli, Matteo Mela e Marco Socias
20:00 Concerto
Evangelina Mascardi
Domenica 28 Novembre
9:30 Pillole didattiche (i partecipanti possono scegliere quale attività seguire)
Francesca Naibo – strumenti per integrare l’improvvisazione e la creatività nella didattica quotidiana
Francesca Galvagno – Suonare come parlare: introduzione al Metodo Suzuki, l’ importanza della musica d’ insieme fin dal principio
10:30 Lezioni interattive con
Evangelina Mascardi, Marco Socias, Lorenzo Micheli e Matteo Mela
13:15 Pausa pranzo
14:30 Incontro sulla didattica con presentazione di nuove pubblicazioni
coordinato da Stefano Spallotta con Piera Dadomo e Lucia Pizzutel
16:00 Tea break
16:30 Incontro con i liutai
18:00 Concerto
Andrea Dieci
Comitato organizzatore
Giusi Marangi, Alessandra Luisi, Marta Dolzadelli, Marco Ramelli, Enrica Savigni, Francesca Naibo, Marco Cristofaro, Stefano Sanzogni, Davide di Pilato