Milano
Data
Titolo
Colore
Post Date
Tipo di evento
Tutto
Academy
Concerti
Corso Estivo
Cremona Musica
Cremona Musica
Laboratori
Masterclass
Masterclass Milano
Milano
Mostra
Mostra Cremona
Mostra Milano
Symposium
ottobre 2023
novembre 2023
dom26nov16:00dom18:00FeaturedElena Casoli16:00 - 18:00

Dettagli evento
Domenica 26 Novembre Ore 16:00 – Elena Casoli – Concerto + proiezione del Film ‘Sypario’ con Elena Casoli regista: Fabio Selvafiorita Apre il
Dettagli evento
Domenica 26 Novembre Ore 16:00 – Elena Casoli – Concerto + proiezione del Film ‘Sypario’ con Elena Casoli
regista: Fabio Selvafiorita
Apre il concerto Giulio Petrella (artista Residenze Erranti)
Programma:
Esecuzione dal vivo:
Sylvano Bussotti – Ermafrodito
Proiezione del Film: ‘Sypario’ del regista Fabio Selvafiorita
Intervista con Elena Càsoli e Fabio Selvafiorita
Elena Càsoli
Ospite di festival internazionali come solista, con orchestre sinfoniche, in collaborazione con ensembles e studi di informatica musicale.
Ha inciso per Dabringhaus&Grimm, BMG Ricordi, Victor Japan, Col Legno, Stradivarius, Scandicus.
Ha realizzato video e dvd con Vortice/Spi, LimenMusic, Musik Syd Channel Sweden, Nomus, Al Gran Sole (D. Scarlatti, J. S. Bach, Gesualdo da Venosa, Nelle Corde di Elena). Nel 2022 ha realizzato un film con il regista Fabio Selvafiorita sulla partitura di Sypario di Sylvano Bussotti, che è stato premiato in diversi festival del cinema, tra i quali Experimental Dance & Music Film Festival-Los Angeles 2023, New York Movies Award 2023, Hollywood Gold Awards 2023 Best Experimental Film, AthensFilm&Art Festival 2023, Paris Film Award 2023 Best Experimental Film.
Dal 2002 docente presso la Hochschule der Künste di Berna.
Masterclass in Italia (Fondazione Cini-Venezia) e all’estero (Universitad de losAndes-Bogotà, Sibelius Academy-Helsinki, SGLS Sweden, Shanghai Concert Hall). Tra i suoi strumenti, un arciliuto, chitarre classiche ed elettriche e una Luìs Panormo del 1846.
Orari
(Domenica) 16:00 - 18:00
Data
Titolo
Colore
Post Date
Tipo di evento
Tutto
Academy
Concerti
Corso Estivo
Cremona Musica
Cremona Musica
Laboratori
Masterclass
Masterclass Milano
Milano
Mostra
Mostra Cremona
Mostra Milano
Symposium
ottobre 2023
sab21ott18:00sab20:00Krishna Nagaraja - Conferenza/Concerto18:00 - 20:00

Dettagli evento
Sabato 21 Ottobre ore 18:00 – Chiesetta Centro Asteria Conferenza-Concerto:Krishna Nagaraja – Composing (at) the Crossroads Hybridisation of musical genres in contemporary composition Apre il
Dettagli evento
Sabato 21 Ottobre ore 18:00 – Chiesetta Centro Asteria
Conferenza-Concerto:Krishna Nagaraja – Composing (at) the Crossroads
Hybridisation of musical genres in contemporary composition
Apre il concerto Jamie Gogan (chitarra) e Valentine Laporte (flauto) (Artisti Residenze Erranti)
Violinist, violist, composer, arranger, formerly also singer and beatboxer, Krishna Nagaraja has always approached music from many different directions. Over the years, his path led him to the baroque violin and viola, performing with renowned groups in his native Italy and abroad. His passion for folk music also steered him towards Irish, Scottish, Breton, and Nordic traditions. In 2014 he obtained a Master’s Degree in Global Music at the Sibelius Academy in Helsinki, where in 2022 he completed an artistic PhD project on the hybridisation of Nordic folk music with other elements.
Within this framework he experimented with the interaction between musical genres and styles, mixing folk with baroque and contemporary music in original arrangements and compositions. This activity produced projects such as Biviola, a viola duo performing his arrangements of Nordic folk tunes, and his main brainchild Brú, a kaleidoscopic international group whose leadership has brought him and his music to several European festivals and venues. One of his latest achievements is the CD “Tales from Norway”, published in 2022, featuring two compositions based on Norwegian folk music performed by string quartet Meta4 and himself on the Hardanger fiddle. The recording was nominated at the Finnish Grammy Awards in the category of Classical Album of the Year, and its repertoire is currently being performed in several countries both in Europe and overseas. In 2024 he will being a postdoctoral project entitled “PolyMatters”, studying the occurrence of polyrhythmic and polymetrical structures in different musical genres and using it as the basis for the composition of new works. The project will be funded by the Finnish Arts Promotion Centre and by the Wihuri Foundation.
Orari
(Sabato) 18:00 - 20:00
dom22ott18:00dom20:00Laura Snowden - Conferenza/Concerto18:00 - 20:00

Dettagli evento
Domenica 22 Ottobre Ore 16:00 – Chiesetta Centro Asteria Conferenza-Concerto: Laura Snowden ‘la voce della chitarra’ Apre il concerto Francesca De Filippis
Dettagli evento
Domenica 22 Ottobre Ore 16:00 – Chiesetta Centro Asteria
Conferenza-Concerto: Laura Snowden ‘la voce della chitarra’
Apre il concerto Francesca De Filippis (artista Residenze Erranti)
La conferenza sarà in lingua inglese con traduzioni in Italiano – Biglietto 5 euro
Hailed a ‘string sensation’ by BBC Music Magazine, British-French guitarist and composer Laura Snowden is acclaimed for her ‘poise and intensity’ (Guardian) and playing of ‘extraordinary depth’ (Strings, Classical Music Magazine).
Laura studied with Julian Bream, during which time she gave two concerts at Wigmore Hall featuring premieres of his recent commissions. This led to international recognition and festival debuts across Europe, China and the US, as well as concerto debuts with Norrköping Symphony Orchestra and Münchener Kammerorchester, and a recording of Lisa Streich’s guitar concerto Augenlider with the Deutsches Symphonie Orchester.
As a composer, Laura’s music has been performed at Royal Albert Hall, Wigmore Hall and Sadlers Wells, commissioned by the Park Lane Group, Birmingham Symphony Hall and International Guitar Foundation, and broadcast on BBC Radio 3, BBC Radio Scotland and Hong Kong Radio 4.
Described by Classical Guitar Magazine as ‘linking guitar’s past, present and future’, Laura’s eclectic musical output has ranged from playing on Lorne Balfe’s sountrack for Marvel film Black Widow to creating guitar arrangements for Noah and the Whale frontman Charlie Fink; she has also given dozens of world premieres by composers including Julian Anderson, Errollyn Wallen and Olli Mustonen.
Laura has collaborated closely with her folk group Tir Eolas; after releasing their debut album Stories Sung Truths Told, the band toured numerous UK shows and festivals including Cambridge Folk Festival, Bestival, and Shakespeare’s Globe at the invitation of John Williams.
Laura’s international concert appearances have included the Guitar Foundation of America, New York Classical Guitar Society, Long Island Guitar Festival, Upstate New York Guitar Festival, Altamira Hong Kong International Guitar Symposium, Uppsala International Guitar Festival, the Volterra Project in Italy and the Guitar and Lute Festival in Sweden.
Alongside classes at various festivals and universities, she has given classes at the Royal College of Music, the Royal Welsh College of Music and Drama, Birmingham Conservatoire, Yale University, the Purcell School, Brussels Conservatoire, Arizona State University, San Francisco Conservatory of Music, Mannes School of Music and Manhattan School of Music. She held the position of Assistant Guitar Teacher at the Yehudi Menuhin School between 2014 and 2020 and currently teaches at the Royal College of Music Junior Department.
Laura is gratefully supported by Help Musicians and plays a guitar made by Christopher Dean.
Orari
(Domenica) 18:00 - 20:00
novembre 2023
ven24nov20:00ven22:00FeaturedSoloDuo (Lorenzo Micheli e Matteo Mela)20:00 - 22:00

Dettagli evento
Venerdì 24 Novembre Ore 20:00 – Teatro Centro Asteria SoloDuo (Lorenzo Micheli e Matteo Mela) Apre il concerto Samrat Majumder (artista Residenze Erranti) PROGRAMMA
Dettagli evento
Venerdì 24 Novembre Ore 20:00 – Teatro Centro Asteria
SoloDuo (Lorenzo Micheli e Matteo Mela)
Apre il concerto Samrat Majumder (artista Residenze Erranti)
PROGRAMMA
Ottorino Respighi (1879-1936)
Notturno
Domenico Scarlatti (1685-1757)
3 Sonate
K.202
K.99
K.24
Claude Debussy (1862-1918)
Petite Suite
I. En bateau
II. Cortège
III. Menuet
IV. Ballet
***
Leos Janacek (1854-1928)
On an overgrown path
X. The owl continues screeching
VII. Good Night
III. Come along with us
IV. The Madonna of Frydek
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Concerto italiano BWV 971
I. [Allegro]
II. Andante
III. Presto
Con il nome di “SoloDuo”, Matteo Mela e Lorenzo Micheli formano uno dei duo di chitarre più attivi e conosciuti nel mondo: insieme hanno suonato in tutta Europa, negli Stati Uniti e in Canada, in Asia e in America latina, dalla Carnegie Hall di New York alla Konzerthaus di Vienna, dalla Sejong Hall di Seoul alla Sala delle Colonne di Kiev, dall’Auditorium di Milano al Concertgebouw di Amsterdam. Il “Washington Post” li ha descritti come “extraordinarily sensitive, with effortless command and an almost unbearable delicacy of touch”.
La loro discografia comprende i Duos Concertants di Antoine de Lhoyer, le tre antologie “Solaria”, “Noesis” e “Metamorphoses”, un disco sulla musica del ’600 italiano per tiorba e chitarra barocca (“La suave melodia”), una raccolta di opere da camera di Mauro Giuliani, le Sonate di Ferdinand Rebay, i 24 preludi e fughe di Mario Castelnuovo-Tedesco, i Quartetti op. 19 di François de Fossa, un lavoro sulla musica vocale di Alessandro Scarlatti e uno sui musicisti-scienziati tra Rinascimento e Barocco, oltre a una decina di lavori solistici, cameristici e con orchestra. Nel febbraio 2024, a quattro anni di distanza dalla loro monografia sulle Sonate di Beethoven in un’inedita veste per due chitarre (Decca Records), è prevista l’uscita del loro ultimo CD, dedicato alla musica di Domenico Scarlatti (per l’etichetta Evidence).
Matteo è docente al Conservatoire Populaire de Musique di Ginevra, Lorenzo insegna al Conservatorio della Svizzera italiana di Lugano. Matteo e Lorenzo sono inoltre “Artists in Residence” alla University of Colorado Boulder e alla Columbus State University. Matteo e Lorenzo usano corde D’Addario.
Orari
(Venerdi) 20:00 - 22:00
sab25nov(nov 25)10:00dom26(nov 26)18:00Mostra di liuteria Storica e Moderna10:00 - 18:00 (26)

Dettagli evento
Mostra di liuteria Storica e Moderna Sabato 25 Novembre e Domenica 26 Novembre – Centro Asteria La mostra di liuteria storica di quest’anno sarà
Dettagli evento
Mostra di liuteria Storica e Moderna
Sabato 25 Novembre e Domenica 26 Novembre – Centro Asteria
La mostra di liuteria storica di quest’anno sarà dedicata alla figura di Antonio De Torres, considerato il padre della liuteria moderna. Il fulcro dell’esposizione sarà uno strumento unico costruito da Antonio de Torres nel 1859, che appartenne al chitarrista catalano Miguel Llobet. Inoltre, arricchiranno la mostra altri strumenti storici che, partendo dal progetto di Antonio De Torres, hanno reinterpretato la sua idea, creando nuovi suoni.
Oltre alla mostra di liuteria storica, ci sarà anche un’esposizione di strumenti moderni, che presenterà le prestigiose chitarre della liuteria italiana contemporanea.
Orari
25 (Sabato) 10:00 - 26 (Domenica) 18:00

Dettagli evento
Tavola rotonda: ‘La chitarra di Torres può parlare alla contemporaneità?’ Sabato 25 Nov Ore 11:00 – Tavola rotonda: ‘La chitarra di Torres può parlare alla contemporaneità?’
Dettagli evento
Tavola rotonda: ‘La chitarra di Torres può parlare alla contemporaneità?’
Sabato 25 Nov Ore 11:00 – Tavola rotonda: ‘La chitarra di Torres può parlare alla contemporaneità?’
Antonio de Torres e le sue rivoluzionarie chitarre hanno aperto una porta per esplorare un mondo sonoro per una generazione di chitarristi e compositori come Llobet, Tarrega e Majon.
La chitarra Torres è stata poi reinterpretata e reinventata Ad esempio, Santos Hernandez con la chitarra usata da Andrés Segovia, mentre Romanillos, basandosi sull’eredità di Torres, ha creato un nuovo mondo sonoro per gli strumenti suonati da Julian Bream. Queste fresche interpretazioni delle chitarre di Torres hanno portato a suoni unici e aperto nuovi orizzonti musicali.
Nel mondo moderno di oggi, la chitarra è in uno stato di trasformazione, cercando di bilanciare tra la nostalgia e le mutevoli esigenze dei musicisti. Il tavola rotonda proposta mira ad approfondire gli aspetti profondi che il progetto delle chitarre di Torres possono offrire al mondo contemporaneo e ai giovani musicisti. Andando oltre la mera nostalgia per un’epoca passata, si prefigge di esplorare quali aspetti le chitarre di Torres possano ispirare e risuonare con il mondo moderno.
Orari
(Sabato) 11:00 - 13:00
sab25nov15:00sab16:00‘La nuova musica per chitarra’ incontro con Elena Casoli15:00 - 16:00

Dettagli evento
‘La nuova musica per chitarra’ incontro con Elena Casoli Sabato 25 Nov Ore 15:00 – Incontro con Elena Casoli ‘La nuova musica per chitarra’ foto di Giovanni Daniotti,
Dettagli evento
‘La nuova musica per chitarra’ incontro con Elena Casoli
Sabato 25 Nov Ore 15:00 – Incontro con Elena Casoli ‘La nuova musica per chitarra’
foto di Giovanni Daniotti, 2022
Orari
(Sabato) 15:00 - 16:00
sab25nov16:30sab17:30Prova delle Chitarre - Esposizione Moderna16:30 - 17:30

Dettagli evento
Prova delle chitarre dell’esposizione di Chitarre Moderne. A Cura di Residenze Erranti
Dettagli evento
Prova delle chitarre dell’esposizione di Chitarre Moderne.
A Cura di Residenze Erranti
Orari
(Sabato) 16:30 - 17:30
sab25nov18:00sab20:00FeaturedThe Volterra Project Trio18:00 - 20:00

Dettagli evento
Sabato 25 Novembre Ore 18:00 – Teatro Centro Asteria The Volterra Project Trio Antigoni Goni, Luca Isolani, Maarten Vandenbemden.
Dettagli evento
Sabato 25 Novembre Ore 18:00 – Teatro Centro Asteria
The Volterra Project Trio
Antigoni Goni, Luca Isolani, Maarten Vandenbemden.
Apre il concerto il Duo Confluence (artisti Residenze Erranti)
Il Volterra Project Trio è un ensemble internazionale e intergenerazionale di chitarre nato sotto il sole delle colline toscane, durante l’edizione 2017 del Volterra Project Guitar Summer Institute.
Il suo obiettivo è reinventare il trio di chitarre classiche attraverso una visione artistica unica che trae ispirazione dalle diverse esperienze dei suoi membri, mentre lavorano intensivamente sulle proprie composizioni e arrangiamenti che spaziano dall’impressionismo europeo alle melodie popolari mediterranee e alla musica cinematografica.
Con la loro forte affinità come musicisti e amici, Antigoni Goni, Luca Isolani e Maarten Vandenbemden danno nuova vita all’antica idea della chitarra come un’orchestra in miniatura. Il loro approccio, intimo ed elegante, è una costante ricerca dei suoni, delle dinamiche e dei colori che rendono la chitarra uno strumento unico e intramontabile.
Nel febbraio 2022, il Volterra Project Trio ha realizzato il suo primo album completo, “Medio Siglo”. Il lavoro è dedicato al suono e all’arte del celebre maestro liutaio José Luis Romanillos, ed è stato inciso utilizzando le ultime quattro chitarre da lui realizzate. Dopo numerosi concerti in Europa, nel giugno 2023 il trio ha fatto il suo debutto oltreoceano, presentando Medio Siglo alla 50ª Convention del Guitar Foundation of America a New York.
https://www.medio-siglo.com/
https://www.volterraguitar.org/
PROGRAMMA
Maurice Ravel (Fr):
Ma mère l’Oye *
- Pavane de la Belle au bois dormant
- Petit Poucet
- Laideronnette, Impératrice des Pagodes
- Les Entretiens de la Belle et de la Bête
- Le Jardin féerique
Enrique Granados (Es)
Valses Poéticos *
- Introducción
- Vals melódico
- Vals apasionado
- Vals lento
- Vals humorístico
- Vals brillante
- Vals sentimental
- Vals mariposa
- Vals ideal
Leonard Bernstein (US):
5 Scenes from “West Side Story” *
- Prologue
- Mambo
- Maria
- America
- Tonight
Luca Isolani
Note fuori campo
Omaggio a Nino Rota
* All arrangements by Maarten Vandenbemden
Orari
(Sabato) 18:00 - 20:00
dom26nov9:30dom11:00IMPRO WORKSHOP Luca Isolani e Maarten Vandenbemden9:30 - 11:00
Dettagli evento
IMPRO WORKSHOP Luca Isolani e Maarten Vandenbemden Domenica 26 Nov Ore 9:30 ‘Impro workshop’ con Luca Isolani – Maarten Vandenbemden Mentre l’arte dell’improvvisazione è
Dettagli evento
IMPRO WORKSHOP Luca Isolani e Maarten Vandenbemden
Domenica 26 Nov Ore 9:30 ‘Impro workshop’ con Luca Isolani – Maarten Vandenbemden
Mentre l’arte dell’improvvisazione è ancora ampiamente utilizzata sia come strumento compositivo che esecutivo nelle tradizioni orientali e nel jazz, spesso i musicisti classici ritengono che suonare in modo estemporaneo sia al di là delle loro capacità.
In questo workshop, Luca Isolani e Maarten Vandenbemden invitano a superare questa convinzione comune. Da un lato, i partecipanti esploreranno come applicare l’improvvisazione nella loro pratica musicale quotidiana. Dall’altro, attraverso una serie di giochi svolti in gruppo, il workshop si concentrerà sull’improvvisazione come strumento complementare per l’interpretazione musicale e per la didattica.
Orari
(Domenica) 9:30 - 11:00
dom26nov15:00dom16:00Tavola Rotonda - ‘Approcci Creativi allo Studio’15:00 - 16:00

Dettagli evento
Domenica 26 Novembre ore 14:00 con Lorenzo Micheli, Matteo Mela, Enrica Savigni, Marco Ramelli, Giacomo Susani e artisti residenze erranti.
Dettagli evento
Domenica 26 Novembre ore 14:00
con Lorenzo Micheli, Matteo Mela, Enrica Savigni, Marco Ramelli, Giacomo Susani e
artisti residenze erranti.
Orari
(Domenica) 15:00 - 16:00
dom26nov16:00dom18:00FeaturedElena Casoli16:00 - 18:00

Dettagli evento
Domenica 26 Novembre Ore 16:00 – Elena Casoli – Concerto + proiezione del Film ‘Sypario’ con Elena Casoli regista: Fabio Selvafiorita Apre il
Dettagli evento
Domenica 26 Novembre Ore 16:00 – Elena Casoli – Concerto + proiezione del Film ‘Sypario’ con Elena Casoli
regista: Fabio Selvafiorita
Apre il concerto Giulio Petrella (artista Residenze Erranti)
Programma:
Esecuzione dal vivo:
Sylvano Bussotti – Ermafrodito
Proiezione del Film: ‘Sypario’ del regista Fabio Selvafiorita
Intervista con Elena Càsoli e Fabio Selvafiorita
Elena Càsoli
Ospite di festival internazionali come solista, con orchestre sinfoniche, in collaborazione con ensembles e studi di informatica musicale.
Ha inciso per Dabringhaus&Grimm, BMG Ricordi, Victor Japan, Col Legno, Stradivarius, Scandicus.
Ha realizzato video e dvd con Vortice/Spi, LimenMusic, Musik Syd Channel Sweden, Nomus, Al Gran Sole (D. Scarlatti, J. S. Bach, Gesualdo da Venosa, Nelle Corde di Elena). Nel 2022 ha realizzato un film con il regista Fabio Selvafiorita sulla partitura di Sypario di Sylvano Bussotti, che è stato premiato in diversi festival del cinema, tra i quali Experimental Dance & Music Film Festival-Los Angeles 2023, New York Movies Award 2023, Hollywood Gold Awards 2023 Best Experimental Film, AthensFilm&Art Festival 2023, Paris Film Award 2023 Best Experimental Film.
Dal 2002 docente presso la Hochschule der Künste di Berna.
Masterclass in Italia (Fondazione Cini-Venezia) e all’estero (Universitad de losAndes-Bogotà, Sibelius Academy-Helsinki, SGLS Sweden, Shanghai Concert Hall). Tra i suoi strumenti, un arciliuto, chitarre classiche ed elettriche e una Luìs Panormo del 1846.
Orari
(Domenica) 16:00 - 18:00